
Quarta Annualità
I nostri corsi formativi, in linea con le normative regionali relative alla Formazione professionale, si articolano in due momenti:
un percorso triennale che termina con il conseguimento della Qualifica di Operatore professionale
una “quarta annualità” che prevede il conseguimento di un Diploma Tecnico professionale
Il Corso triennale permette all’allievo di assolvere l’obbligo scolastico e acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.
Al termine di questo primo ciclo formativo, dopo aver sostenuto l’esame finale e acquisito il titolo di Operatore, il corsista potrà decidere se inserirsi in un contesto lavorativo o continuare il suo percorso iscrivendosi appunto ad un IV anno che gli permetterà di diventare un Tecnico nel proprio settore di riferimento.
La IV annualità
I percorsi di quarto anno, a seguito della Qualifica professionale triennale, hanno l’obiettivo di far conseguire il Diploma Professionale e favorire la crescita professionale di ogni ragazzo, favorendo l’acquisizione di competenze specifiche del settore di riferimento e conseguendo maggiori abilità e competenze nell’esecuzione delle diverse attività previste.
Permettono, quindi, un ulteriore sviluppo delle competenze già acquisite ma soprattutto consente all’allievo di conseguire un maggior livello di autonomia nello svolgimento della mansione professionale prescelta. Il “Tecnico” è in grado, quindi, di gestire un processo lavorativo in modo autonomo dalla progettazione all’esecuzione fino al controllo del risultato.
Il percorso del IV anno si propone di approfondire lo studio delle discipline tecnico professionali caratterizzanti il percorso formativo e consente di esercitare maggiormente le competenze pratiche acquisite durante il triennio dando la possibilità agli iscritti di frequentare un ulteriore periodo di stage in Azienda.
Il percorso prevede, infatti, l’alternanza di formazione in aula e frequenza di uno stage aziendale ( di circa 408 ore) e per un totale corso di 990 ore di formazione.
La frequenza prevede un impegno da settembre a giugno (secondo il calendario scolastico) e il superamento di un esame finale.
Come per i percorsi triennali, non vi sono costi da sostenere in quanto i corsi sono realizzati con il finanziamento della Regione Lombardia e con il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE).
Requisiti di ammissione
Qualifica Triennale professionale coerente con il percorso scelto.
Certificazione rilasciata
Diploma Professionale Regionale di istruzione e formazione professionale di IV livello EQF, rilasciato da Regione Lombardia, valido su tutto il territorio nazionale e Unione Europea.
DIPLOMA “TECNICO” in Apprendistato ex. art. 43
Il diploma di Tecnico (Diploma professionale regionale che si ottiene al 4° anno nel canale dell’Apprendistato – Art. 43) è il secondo profilo che può essere proposto in alternativa a quello centrato soprattutto all’ambito della alternanza tradizionale, sviluppato tramite contratti “ad hoc” con Aziende di settore e finalizzato ad un inserimento diretto nel mondo del lavoro in quanto consente all'azienda di assumere e formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, poiché sia la remunerazione che gli oneri previdenziali e assistenziali sono ridotti.
Il contratto ha una durata minima di mesi sei.
Il monte ore aziendale raggiunge in questo caso il 50% del corso (495 ore) ed è prevista la presenza di un tutor aziendale che si interfaccia con quello dell’Ente finalizzando i processi lavorativi su fabbisogni reali dell’Azienda.
Le rimanenti ore sono effettuate in Sede per le discipline teoriche e tecniche a supporto dell’azione formativa.